
Pane in padella senza lievito. Esiste!? Non solo! E’ buonissimo e ci vogliono solo 10 min per farlo. 🙂
E’ sabato, fa caldo e non c’è niente per colazione! Ecco una ricetta salvatempo! In pochi minuti un pane altamente digeribile, perchè senza lievito, e che cuoce in padella. In pratica un sogno!
Inoltre, siamo certe, avete già tutti gli ingredienti in casa 🙂 Vediamo cosa serve..
Per il pane in padella senza lievito servono pochissime cose, inoltre potete aggiungere elementi che più vi piacciono tenendo sempre ferme le quantità. Ad esempio nella farina potete aggiungere quella di canapa, o aggiungere i cereali, potete proprio sbizzarrirvi per creare quello che più vi piace.
Ingredienti:
130-140ml acqua temperatura ambiente
240gr farina (noi abbiamo mescolato le farine che abbiamo in dispensa, una buona abbinata è integrale e rimacinato)
1 pizzico di bicarbonato
1 goccio di limone
1 cucchiaio da minestra di olio d’oliva
Sale QB (circa 4 grammi)
Procedimento:
In una ciotola pesare la farina, unire il sale, il pizzico di bicarbonato e mischiare le polveri tra loro.
Creare un buco al centro della farina e unire l’acqua emulsionata con il cucchiaio di olio, aggiungere il limone per provocare la reazione con il bicarbonato e cominciare ad amalgamare l’acqa alla farina.
Impastare per circa 5 minuti, il composto deve risultare elastico.
L’impasto non ha bisogno di riposo non essendoci lievitazione ma se lasciate il panetto al caldo anche solo una mezz’ora prima di cuocerlo avrete un risultato più “morbido”.
Dopo aver impastato dividere l’impasto in 4-5 palline, appiattirle con uno spessore non superiore ai 2 cm e procedere alla cottura.
Scaldareuna padella con il fondo spesso e antiaderente a fuoco vivo, adagiare le pagnottelle e cuocere 2 minuti per lato a fiamma viva, proseguire la cottura altri 5 minuti circa a fuoco dolce.
Alternative:
Noi usiamo questa ricetta anche come base per una pizza leggera e diversa, da questo impasto ne vengono fuori due di un diametro di circa 20 cm, molto sottili. Farcitele con i vs ingredienti preferiti e mettetele in forno a 200 gradi per circa 5 minuti.
Potete creare delle pagnottelle, delle pizze, dei bocconcini. Tutto quello che volete!
Un’alternativa al limone, che stamattina non avevamo in casa (ma come si fa!?) può essere l’aceto di mele. Il sapore è sempre lo stesso 😉
Buon appetito!