
Buongiorno!
Oggi vi raccontiamo la ricetta della Torta di Mele e Mandorle Vegana!
E’ una torta molto semplice, non avete bisogno dello sbattitore elettrico e vi bastano pochi minuti per farne una profumatissima da offrire agli amici o da mangiare a colazione.
La bellezza di questa torta è che non resta sullo stomaco, provare per credere 😉
Allora, ecco quello di cui avete bisogno:
300 gr farina
100 gr zucchero di canna
100 gr mandorle (amare) tritate
70 ml olio di semi di girasole
350 ml di latte di soia
2-3 mele
1 bustina di lievito
Ora che avete tutto iniziamo.
Come vedete non ci sono né uova, né burro né latte. Eppure questa Torta di Mele e Mandorle Vegana è un tripudio per l’olfatto, la vista e soprattutto il gusto!
Tagliate le mele a pezzetti e mettetele in una ciotola con dello zucchero e limone. Nel frattempo accendete il forno e impostatelo a 180 gradi, così, nel frattempo che avrete finito la preparazione, sarà bello caldo e pronto 🙂
Tritate le mandorle e mettetele in una ciotola dove aggiungete gli altri ingredienti secchi. Pesate la farina e aggiungete lo zucchero di canna, ora mescolate. Sembra una sciocchezza ma non lo è, fidatevi 😉
A volte noi utilizziamo anche la farina integrale. Se vi va, potete provare con 150gr di farina bianca e 150gr di integrale a seconda di come vi piace e di come siete abituati
In un bicchierone a parte, versate il latte di soia e aggiungete il lievito.
Il latte vegetale può essere anche di riso, verrà solo più leggera
Girate con un cucchiaino finché non viene assorbito e fa la schiuma dopodiché versate il tutto nella ciotola. A questo punto aggiungete l’olio di semi di girasole e mescolate. Vedrete che l’impasto diventa morbidissimo.
Aggiungete i pezzetti di mela e versate il composto in uno stampo con cerniera. Infornatelo nel forno ben caldo per 45 min circa. Per evitare che si attacchi allo stampo potete utilizzare la comodissima carta forno.
Dopo i 45 min, o prima, vi conviene fare sempre la prova con uno stuzzicadenti. I forni sono entità che vivono di vita propria, meglio non lasciarli troppo da soli, ammenoché non li conoscete benissimo 😉
Se volete e se vi piace, potete aggiungere all’impasto la cannella o dei pezzettini di cioccolato.
Buon appetito! 🙂
Com’è andata? Avete provato a farla?
Vogliamo ricevere vostre notizie e soprattutto vostre foto!
Se avete bisogno di consigli siamo sempre disponibili, non siate timidi e scriveteci!
Buona giornata al profumo di dolce! ..che si sa..è il migliore! 🙂
Se volete conoscere altre ricette o volete curiosare tra le foto dei nostri piatti vi ricordiamo che la nostra pagina facebook è molto ricca e costantemente aggiornata. Vi basterà scrivere un commento sotto l’immagine che v’ispira di più e saremo felici di scrivere la ricetta!
Buona visione! 😉